Bancare il pareggio

Bancare il pareggio è una delle strategie più semplici ed utilizzate da chi fa trading sul calcio con il Punta e Banca. In cosa consiste questa strategia? Analizziamo questo metodo in dettaglio a livello teorico e tramite alcuni esempi per capire come applicarlo e guadagnare.

Questa strategia si basa sulla statistica relativa al risultato dello 0-0 che nelle maggiori competizioni calcistiche si verifica con bassa frequenza. Tenendo conto di questo dato statistico, i trader sportivi bancano il pareggio pre-match per poi puntarlo non appena una delle due squadre avrà segnato un goal. Studiamo le quote pre-match di una partita e procediamo così: banchiamo il pareggio ad una determinata quota e attendiamo l’inizio della partita. Quando una delle due squadre sarà andata in vantaggio, la quota del pareggio inevitabilmente salirà: questo è il momento per puntare sempre sul pareggio per ottenere un profitto sicuro. Questa stategia è il perfetto esempio del principio che sta alla del betting exchange e del trading sportivo: banca a quota bassa e punta a quota alta.

Per una migliore realizzazione della tecnica bancare il pareggio è opportuno selezionare partite di calcio che secondo i nostri studi statistici potrebbero sbloccarsi più facilmente entro il primo tempo. Un gol negli ultimi minuti o l’assenza di gol non ci consentirebbe di puntare il pareggio a quote vantaggiose e ci costringerebbe a subire una perdita oppure a coprirci per non intaccare troppo il nostro capitale dispobinibile per il gioco. Analizziamo ora un esempio pratico per capire meglio questa tecnica di gioco.

Esempio strategia bancare il pareggio

Il pareggio tra Inter e Milan è quotato a 3.25. Decidiamo di bancare 100 euro sul pareggio a questa quota e attendiamo l’inizio della partita. Al 35′ l’Inter va in vantaggio. Dopo pochi minuti la quota del pareggio inevitabilmente salirà, arrivando a quota 4.50: questo è il momento giusto per puntare investendo altri 100 euro. La situazione sarà una delle seguenti:
– se le due squadre pareggeranno, vinceremo la nostra puntata ottenendo un guadagno di 100*4.50= 450, ma perderemo la nostra bancata di 100*3.25=325. Nel calcolo fra “ricavo e spesa” otterremo 450-325 ovvero un guadagno di 125;
– se le due squadre non pareggeranno noi vinceremo la nostra bancata (100 euro) che ci servirà per compensare la sconfitta nella puntata (100-100=0).
L’unico caso in cui subiremo una perdia sarà nel caso in cui la partita dovesse finire con il risultato di 0-0 senza che nessuna delle due squadre sia riuscita a segnare almeno un gol. In questo caso non avremo la possibilità di puntare ed eventualmente coprire la nostra bancata: con il pareggio finale il nostro trading sarà negativo e perderemo 100*3.25=325 ovvero la quota relativa alla nostra bancata. Anziché attendere il fischio finale al 90° minuto, nel betting exchange abbiamo il vantaggio rispetto alle scommesse tradizionali di coprirci da una gravosa perdita. Dovremo attendere grosso modo pochi minuti dalla fine del primo tempo e puntare il pareggio alla quota di mercato in quel preciso momento. Ipotizzando che la quota del pareggio verso la fine del primo tempo sia scesa a 2.90, puntiamo 100 euro a quel valore di quota. Si presenterà quindi una di queste situazioni:
– se la partita dovesse terminare in pareggio, avremo vinto la nostra puntata (100*2.90= 290) e perso la nostra bancata (100*3.25=325) contenendo la perdita a 325-290= 35
– se la partita non dovesse finisse in pareggio, avremmo vinto la nostra bancata che ci permetterà di ripagare la puntata (100-100=0): non guadagneremo ma non perderemo nulla, chiudendo anche noi con bilancio in pareggio.

Lascia un commento

Il gioco è Vietato Ai Minori Di Anni 18
Può Causare Dipendenza